Tabellamisurazione vista da vicino

Sui durometri più vecchi è possibile analizzare i valori di durezza direttamente sullo strumento mediante una finestra di messa a fuoco e righelli di misura, risparmiando così all'operatore di dover determinare il valore misurato da una tabella o tramite calcoli.

analisi mediante finestra di messa a fuoco e righello di misura La determinazione mediante finestra di messa a fuoco e righello di misura viene eseguita nel seguente modo:

Tabelladi Snellen

Nell'analisi mediante sistema a fotocamera, come con i dispositivi di messa a fuoco l'operatore posiziona sul display linee di misura anziché righelli e il durometro determina il valore di durezza.

Metodo di prova utilizzato: HBW 10/3000 Diametro corrispondente della sfera: D = 10 mm Indice di forza di diametro corrispondente: 0,102 x F/D² = 30 Diametro medio calcolato dell'impronta: 2,95 mm

Nei metodi di prova Brinell, Vickers e Knoop, per determinare il valore di durezza è necessaria un'analisi ottica delle diagonali dell'impronta di durezza.

Test visivo con cellulare

Tramite il sistema con fotocamera è però anche possibile che l'analisi sia eseguita in modo completamente automatico: il sistema posiziona automaticamente le linee di misura e l'operatore non deve più farlo, riducendone così l'influenza sulla misura.

Il modo più semplice per misurare e poi analizzare un'impronta in una prova di durezza è con un oculare di misura. Gli oculari di misura sono disponibili in diverse dimensioni, scale e precisioni.